MobileHCI 2016
MobileHCI 2016 e’ la 18.ma Conferenza Internazionale su Interazione Uomo-Macchina con dispositivi e servizi mobili ed è un forum importante per innovazioni in dispositivi mobili, portatili e personali e con servizi cui abilitano accesso.
MobileHCI mette insieme persone da differenti aree, il che fornisce un forum multidisciplinare per accademici, sviluppatori software e hardware, progettisti e professionisti per discutere sulle sfide e le potenziali soluzioni per una effettiva interazione con ed attraverso i dispositivi, le applicazioni e i servizi mobili. MobileHCI mantiene un numero ridotto di track insieme ad un fran numero di aspetti di programma per incoraggiare lo scambio di risultati di ricerca, idee e sviluppi di ricerca futuri.
MobileHCI ricerca pertanto contributi nella forma di innovazioni, conoscenze o analisi che siano in relazione con l’interazione umana ed esperienze con la mobilità.
Gli atti della conferenza saranno pubblicati da ACM e inclusi nella ACM Digital Library.
Ulteriori informazioni a questo indirizzo: http://mobilehci.acm.org/2016/
World Usability Day – Torino 2015
Il World Usability Day è un evento annuale che dal 2005 viene promosso su scala globale
da una comunità di professionisti che operano in svariati settori – industria, educazione, pubblica amministrazione, ricerca. Tutti accomunati da un obiettivo: lavorare per garantire che la tecnologia funzioni come fattore di promozione delle persone, dell’espressione e della realizzazione individuale e della cittadinanza attiva a livello globale.
La sezione piemontese della Società Italiana di Ergonomia organizza il WUD 2015 a Torino, in collaborazione con l’Istituto Superiore Mario Boella, Telecom Italia, l’Università di Milano-Bicocca e l’Università Federico II di Napoli.
Il WUD 2015 è dedicato al tema dell’innovazione. Per ulteriori informazioni, visitate il sito dell’evento.
AVI 2016
Sin dal 1992, AVI ha rappresentato un appuntamento bi-annuale per una vasta comunità internazionale di esperti con background differenti tra loro. Negli anni la conferenza ha attratto ricercatori di punta nel campo dell’Interazione Uomo-Macchina da tutto il mondo, dando la possibilità di presentare e disseminare nuovi risultati tecnologici, nuovi paradigmi e nuove visioni nel campo delle interfacce utente. Grazie alla tecnologia avanzata e alle nuove possibilità di interazione offerte all’utente, AVI ha ampliato gli argomenti che tratta, mantenendo al tempo stesso il suo focus sull’ideazione, progettazione, implementazione e valutazione di nuove interfacce visuali.
Anche se organizzata in Italia, AVI è una conferenza internazionale rispetto alla nazionalità dei partecipanti, degli autori degli articoli e dei membri del comitato di programma. La combinazione di contributi di ricerca accuratamente selezionati e ospitalità italiana crea un’atmosfera di conferenza unica, che ha reso AVI un marchio internazionalmente riconosciuto.
Tradizionalmente, AVI si è tenuta in cooperazione con ACM SIGCHI e i proceeding AVI sono stati pubblicati da ACM Press e disponibili nella ACM Digital Library.
Per ulteriori informazioni: http://avi2016.di.uniba.it/
CHItaly 2015
L’undicesima edizione del CHItaly, la conferenza biennale del capitolo italiano del SIGCHI, si terrà a Roma dal 28 al 30 Settembre 2015. La comunità CHI italiana è molto attiva e brillante e questo è il suo incontro tradizionale. Al giorno d’oggi è comunque molto importante sia condivisione che la diffusione delle esperienze. Ci piacerebbe che questa sede presenti ancora una volta la possibilità di scambiare idee ed esperienze con ricercatori europei e d’oltreoceano, nonché con esperti del settore. Anche per questa ragione, la lingua ufficiale della conferenza è sempre stata l’Inglese.
AVI 2014
ACM AVI 2014 si terrà a Como presso il campus del Politecnico di Milano dal 27 al 30 Maggio 2014.
Iniziata a Roma nel 1992, AVI è diventata un appuntamento biennale per una grande comunità internazionale di esperti provenienti da diversi ambiti. Attraverso più di due decadi, la conferenza ha contribuito all’avanzamento dell’interazione uomo-macchina, offrendo la possibilità di presentare e diffondere risultati sulle nuove tecnologie, paradigmi ed opinioni per quanto riguarda interazione ed interfacce.
Per maggiori informazioni, visitare il sito della conferenza.