Siamo lieti di annunciare che Fabio Paternò, uno dei fondatori del SIGCHI-Italy, è tra i sette nuovi membri della SIGCHI Academy eletti nel 2021.
La SIGCHI Academy è un gruppo onorario di membri che hanno dato un contributo sostanziale al campo dell’interazione persona macchina. Fra questi ci sono i principali leader del settore, i cui sforzi hanno plasmato la disciplina o l’industria e guidato la ricerca e l’innovazione in HCI. I criteri per l’elezione all’Accademia SIGCHI sono:
Un insieme di cumulativo contributi rilevanti per la disciplina
Un impatto nel campo dell’HCI attraverso lo sviluppo di nuove direzioni di ricerca e innovazione
Influenza sul lavoro di altri
Una attiva partecipazione alla comunità ACM SIGCHI
L’intero SIGCHI-Italy si congratula con Fabio per questo risultato eccezionale, che è anche un importante riconoscimento per la ricerca italiana in Human Computer Interaction.
Informazioni aggiuntive sono disponibili sul sito dell’ACM
INTERACT è la Conferenza Internazionale promossa dall’IFIP Technical Committee 13 su Human–Computer Interaction. INTERACT si tiene ogni due anni.
Il tema di INTERACT 2021 è “Sense, Feel, Design” e mette in evidenza le nuove sfide dell’interaction design. La tecnologia è oggi sempre più diffusa, pervasiva e integrata nel mondo in cui viviamo. Da un lato, i dispositivi che rilevano attività umane hanno il potenziale per fornire un’interazione arricchita. Dall’altro lato, l’esperienza dell’utente può essere ulteriormente migliorata sfruttando tecnologie multisensoriali. Non solo i tradizionali sensi umani della vista e dell’udito, ma anche i sensi del tatto, dell’olfatto e del gusto, così come le emozioni, devono essere presi in considerazione nella progettazione delle interazioni future.
INTERACT 2021 rappresenta il luogo giusto per discutere di queste nuove sfide. Un altro tema caldo di questa edizione è l’Interazione Uomo-AI, incentrato sulla progettazione di sistemi intelligenti centrati sull’uomo.
Gli atti della conferenza sono pubblicati nella serie Springer LNCS e sono disponibili nella Biblioteca Digitale Springer.
Informazioni COVID 19. L’obiettivo è quello di gestire la conferenza a Bari. La sede è l’Hotel Villa Romanazzi Carducci, immersa in un parco con molto spazio e verde lungo vari percorsi. I giardini fanno da cornice ad una struttura moderna e ne fanno un luogo ideale per accogliere i partecipanti al convegno, prendendo tutte le precauzioni per garantire la sicurezza della salute dei partecipanti.
L’evoluzione della pandemia sarà attentamente monitorata e chi non potrà viaggiare a causa di COVID-19 potrà presentare e partecipare a distanza al convegno.
IFIP – International Federation for Information Processing
L’IFIP è la principale organizzazione multinazionale apolitica nel campo delle tecnologie e delle scienze dell’informazione e della comunicazione, riconosciuta dalle Nazioni Unite e da altri organismi internazionali. Rappresenta le Società IT in 56 paesi/aree, coprendo i cinque continenti, con un totale di oltre mezzo milione di membri, e collega più di 3500 scienziati del mondo accademico e industriale, oltre 100 gruppi di lavoro e 10 comitati tecnici.
L’IFIP mira a sviluppare la scienza e la tecnologia dell’interazione uomo-macchina (HCI) incoraggiando la ricerca empirica, promuovendo l’uso delle conoscenze e dei metodi delle scienze umane nella progettazione e nella valutazione dei sistemi informatici; promuovendo una migliore comprensione del rapporto tra i metodi formali di progettazione e l’usabilità e l’accettabilità dei sistemi; sviluppando linee guida, modelli e metodi con cui i progettisti possono fornire sistemi informatici più orientati all’uomo; e, cooperando con altri gruppi, all’interno e all’esterno dell’IFIP, per promuovere l’orientamento all’utente e l’umanizzazione nella progettazione dei sistemi.
Il tema per la 14ma Edizione della Conferenza Biennale del Capitolo Italiano SIGCHI era stato definito nell’estate 2019 come “Frontiers of HCI”. Allora si pensava ai confini disciplinari e nazionali. Non sapevamo delle molte frontiere che questa conferenza ibrida avrebbe dovuto superare per creare uno spazio sicuro per le discussioni relative all’HCI. Per vincere questa sfida, CHItaly combinerà eventi fisici e digitali fornendo spazi di dialogo sincroni e asincroni. Finora CHItaly ha ospitato fisicamente studiosi di HCI che lavorano nel Mediterraneo e in altri paesi europei. L’obiettivo di CHItaly 2021 è connettere ricerca e aree geografiche, in modo da esplorare le frontiere e procedere a un fertilizzazione incrociata della ricerca HCI nella pratica. Da questa prospettiva, una conferenza ibrida può diventare un incredibile spazio di sperimentazione a cui siete tutti invitati a dare forma. Per raggiungere i suoi obiettivi, la conferenza
sollecita contributi da diverse comunità di ricerca rilevanti per HCI, come studi scientifici e tecnologici, apprendimento potenziato dalla tecnologia, progettazione dell’interazione e fabbricazione digitale, design e arti, oltre a campi tradizionali come informatica, ingegneria e psicologia
apre le sue porte fisiche e digitali all’industria, alle società civili e ai cittadini.
È disponibile la call for papers per CHItaly2021 per le varie sessioni. Per maggiori dettagli sulle scadenze consultare: www.chitaly2021.inf.unibz.it
Il WUD è la giornata internazionale dell’usabilità, un momento di incontro per professionisti e studiosi di usabilità e user experience, come web e interaction designers, ergonomi, psicologi, esperti di HCI e fattori umani, storytellers, grafici, sviluppatori, esperti di educazione e comunicazione.
Il tema di quest’anno è lo Human-Centered AI, cioè l’intelligenza artificiale incentrata sulla persona. Si discuterà della progettazione di sistemi fortemente automatizzati e che, allo stesso tempo, permettano un elevato controllo da parte dell’utente. Sistemi basati sull’intelligenza artificiale che siano allo stesso tempo attendibili, affidabili e sicuri miglioreranno l’interazione nel prossimo decennio.
Visto il forte interessamento del capitolo Italiano dell’ACM su Human Computer Interaction (il SIGCHItaly: http://sigchitaly.eu/it/) per questo tema, testimoniato dal recente workshop HCI4AI (http://sigchitaly.eu/en/hci4ai-syllabus/participating/) organizzato a luglio scorso, all’interno dell’associazione si è pensato realizzare un WUD non legato alle singole città ma di respiro nazionale e sotto il patrocinio del SIGHItaly.
Organizzano l’evento Cristina Gena (Dipartimento di Informatica, Università di Torino), Maristella Matera (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria – Politecnico di Milano) e Massimo Zancanaro(Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive – Università degli studi di Trento).
Il WUD-SIGCHItaly sarà il 12 novembre dalle ore 9,30 alle 13, e si terrà online. L’evento è gratuito e ci si può registrare sul sito: http://wud-sigchitaly.di.unito.it/.
Il programma vede la giornata aprirsi con un intervento dell’assessore all’Innovazione del Comune di Torino, il professor Marco Pironti (Dipartimento di Informatica, Università di Torino), a cui seguirà l’invited talk di apertura di Olivero Stock della Fondazione Bruno Kessler, storico fondatore del giornale Intelligenza Artificiale. Chiuderà la giornata l’intervento della professoressa Maria Francesca Costabile (Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) su Teaching HCI for AI.
La mattinata è ricca di brevi, ma interessanti interventi sul tema della Human-Centered AI, tenuti da:
Matteo Nazzario, Intesa San Paolo – Innovation Center
Alessandra Sciutti, IIT Central Research Labs Genova
Giuseppe Desolda, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Emanuele Pucci, Co-founder e COO, Awhy Smart Assistance
Barbara Rita Barricelli, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia
Davide Spano, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari
In Italia, ci saranno in totale quattro eventi virtuali dedicati al WUD in diverse città e, grazie al coordinamento tra gli organizzatori, non ci saranno sovrapposizioni. Gli eventi programmati sono i seguenti:
Siamo felici di annunciare che Fabio Paternò, uno dei primi membri del gruppo SIGCHI-Italy, è stato nominato nel primo gruppo di IFIP Fellows, il nuovo più alto status della federazione in riconoscimento dei suoi contributi sostanziali e duraturi al settore.
Ci congratuliamo con Fabio per questo importantissimo risultato!
Fabio Paternò è direttore della ricerca e responsabile del laboratorio Human Interfaces in Information Systems presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (ISTI-CNR) di Pisa. Ha avuto il riconoscimento per i suoi numerosi contributi nella Human Computer Interaction (HCI) e anche per campi connessi come l’Ingegneria del Software e l’Intelligenza Artificiale. Ha pubblicato oltre 250 articoli in congressi o riviste internazionali e il suo libro, “Model-based Design and Evaluation of Interactive Applications” ha avuto un enorme impatto sulla comunità HCI. Rappresentante nazionale italiano all’IFIP TC 13 (Interazione uomo-computer) dal 1996, Paternò ha anche presieduto IFIP WG 2.7 / 13/4 (User Interface Engineering) ed è membro dell’IFIP WG 13.2 e 13.3. Nel 2013 gli è stato assegnato il Silver Core IFIP.
Ulteriori informazioni sono disponibili nei seguenti siti Web:
Locandina del XII congresso Società Italiana di Ergonomia
Dal 28 al 30 Aprile si terrà a Lucca il XII congresso nazionale della Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani. Il tema di questa edizione è l’ergonomia gentile per la salute, la sicurezza e la felicità.
Il congresso sarà organizzato su diverse sessioni tematiche:
L’ergonomia e l’innovazione tecnologica
L’ergonomia e la spinta gentile per la salute e la sicurezza nei sistemi sanitari
Il progetto per tutti (Design for All) negli ambienti di lavoro e di vita
L’ergonomia del territorio e dei cammini
La salute e la sicurezza dei lavoratori verso l’industria 4.0
Neuroergonomia ed educazione alle interazioni nell’arco della vita
L’ergonomia nella scuola
Il SIGCHI-Italy è stato invitato a tenere un intervento all’interno della sessione “L’ergonomia e l’innovazione tecnologica”, a testimonianza della collaborazione tra le due associazioni iniziata nel 2015.
Per chi fosse interessato a partecipare con un intervento, è ancora possibile inviare un contributo fino al 28 febbraio.
ACM IUI 2020 è la 25ma edizione del congresso internazionale che presenta i risultati della ricerca di eccellenza sulle interfacce intelligenti, che si terrà a Cagliari al THotel dal 17 al 20 marzo 2020.
ACM IUI è il congresso dove le comunità che studiano l’interazione persona-macchina (HCI) e l’intelligenza artificial (AI) si incontrano, con contributi nei campi della psicologia, scienze comportamentali, scienze cognitive, computer grafica, design arte e molto altro. Il nostro obiettivo è migliorare l’interazione tra le persone e le tecnologie digitali, sfruttando gli approcci HCI e le tecniche di AI avanzate, dal machine learning al natural language processing, data mining, rappresentazione della conoscenza e ragionamento.
Oltre ai 65 articoli, programma del congresso includerà tre keynote di Brad A Myers (IUI4EUD: Intelligent User Interfaces for End-User Development), Margaret Burnett (Explaining AI: Fairly? Well?) e Ana Paiva (Humans and Robots Together: engineering sociality and collaboration), 49 poster e demo, 8 workshop e 2 tutorial. Il programma tecnico sarà integrato da eventi sociali per facilitare le discussioni informali e il networking fra partecipanti e invitati.
Il design ha
un’enorme influenza sulla vita delle persone. Ciò che progettiamo oggi può
avere un impatto duraturo sul mondo. Usiamo il tema di quest’anno, “Design
for the Future We Want”, per concentrare il nostro lavoro per migliorare
il mondo attraverso esperienze migliori e creare un futuro migliore insieme.
Il tema di
quest’anno è stato ispirato dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile, stabiliti
dalle Nazioni Unite (ONU). Questi 17 obiettivi nell’agenda 2030 forniscono una
tabella di marcia per un futuro più pacifico e prospero per tutti.
Il WUD è la giornata
internazionale dell’usabilità, un momento di incontro per professionisti e
studiosi di usabilità e user experience, come web e interaction designers,
ergonomi, psicologi, esperti di HCI e fattori umani, storytellers, grafici,
sviluppatori, esperti di educazione e comunicazione.
Il World Usability Day si terrà
13 novembre 2019, organizzato dall’Università di Milano Bicocca alla Microsoft House di Milano. Interverrà per il SIGCHI-Italy la prof. Franca Garzotto. https://www.wudmilan.it/
14 novembre 2019 organizzato dall’Università degli Studi di Torino il – Aula Magna Cavallerizza Reale. Interverrà per il SIGCHI-Italy la prof. Maristella Matera. https://wudunito2019.di.unito.it/
MUM 2019, la 18ma Conferenza Internazionale su Mobile e Ubiquitous Multimedia, si terrà dal 27 al 29 Novembre 2019 nell’Area di Ricerca del CNR di Pisa, organizzata dal laboratorio Human Interfaces in Information Systems (HIIS) del CNR di Pisa, in collaborazione con ACM SIGCHI.
MUM è una importante conferenza annuale che fornisce un forum per presentare gli ultimi risultati della ricerca su contenuti multimediali mobili e ubiqui. La conferenza riunisce esperti nel settore accademico e industriale per un proficuo scambio di idee e discussioni sulle sfide future, in un efficace formato a sessione singola. La conferenza di quest’anno continua la tradizione di innovazione ed eccellenza stabilita dalle precedenti conferenze MUM.
Siamo veramente felici e orgogliosi di annunciare che ACM ha nominato Luigi De Russis Vice-Chair dell’ACM Future of Computing Academy per i prossimi due anni.
Luigi è un ricercatore del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, e un membro del SIGCHI Italy.
Nell’aprile 2017, Luigi è stato selezionato all’interno del gruppo inaugurale dell’ACM Future of Computing Academy, che ha il compito di diventare “la voce del futuro nel campo della computazione in generale e dell’ACM in particolare”. A luglio, inizierà il suo mandato.
The @ACM_president appoints Neha Kumar (@nehakumar) and Luigi De Russis (@luigidr) as Chair and Vice-Chair of the ACM Future of Computing Academy (FCA)! They will begin their two-year term on July 1, 2019. Congratulations!!
— ACM Future of Computing Academy (@ACM_FCA) June 4, 2019