The course information is available in Italian only
Interazione Uomo-Macchina
Informazioni generali
- Università, Istituto o Scuola: Università degli Studi di Brescia
- Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
- Corso di Studi: Ingegneria Informatica
- Docente(i): Daniela Fogli
- Livello: Laurea Magistrale
- Sito del Corso di Studi: http://www.unibs.it/didattica/corsi-di-laurea-triennale-e-magistrale/ingegneria/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-informatica
- Lingua: Italiano
- Anno di Corso: 2
- Corso opzionale
- Durata dell’intero corso: 60
- Ore di lezione: 60
- Ore di laboratorio: 0
- CFU: 6
- Modalità di partecipazione: In presenza
- Esame finale: Progetto di gruppo, Esame orale
- Strumenti di sviluppo: Mockup tools
- Sito web del corso: www.ing.unibs.it/fogli
- Numero medio di studenti: 20
Syllabus
Obiettivi del corso
L’interazione uomo-macchina e l’usabilità sono assunti come nuove dimensioni dell’ingegneria del software interattivo, alla base delle tecniche di progetto, sviluppo, valutazione e manutenzione dei sistemi interattivi. Il corso presenta l’approccio ‘centrato sull’utente’ al progetto e allo sviluppo di sistemi interattivi. Le tecniche di valutazione dell’usabilità e di progettazione di interfacce usabili sono gli strumenti centrali del ciclo di sviluppo dei sistemi interattivi che vengono presentati nel corso.
Programma del corso
1. Introduzione
Introduzione alla disciplina "Interazione uomo-macchina" e al problema dell’usabilità dei sistemi interattivi. Il modello di interazione uomo-macchina di Norman: pregi e difetti. Un modello del processo di comunicazione basato sulla semiotica. Il modello di interazione PCL. Modelli mentali e modelli concettuali. I fenomeni che caratterizzano l’interazione fra umano e macchina.
2. Modelli dell’utente e loro uso nel progetto e valutazione di un sistema interattivo
L’umano e le sue caratteristiche percettive, cognitive e motorie. La formulazione del profilo utente per la progettazione e la valutazione di un sistema interattivo.
3. La macchina e gli stili di interazione
Gli strumenti di input e di output. Definizione e caratteristiche di uno stile di interazione. Linguaggi a comandi. Moduli, menu, spreadsheet. Manipolazione diretta. Stili antropomorfi. Multi-modalità. Calcolo ubiquo. Realtà virtuale. Realtà aumentata.
4. Usabilità e accessibilità
Usabilità: definizioni. Le dimensioni dell’usabilità. Accessibilità: WAI, WCAG 2.0, WAI-ARIA.
5. Ingegneria dell’usabilità
L’ingegneria dell’usabilità. Progettazione centrata sull’utente.
6. Valutazione di usabilità
I metodi di valutazione di usabilità dei sistemi interattivi. Valutazione euristica attraverso di dieci principi di Nielsen. Valutazione di usabilità attraverso il metodo del walkthrough cognitivo. Valutazione basata su modelli: il keystroke-level model. Gli esperimenti con gli utenti. Monitoraggio degli utenti, questionari, interviste.
7. Progettazione centrata sull’utente
Specifica dei requisiti. Analisi dei compiti: analisi gerarchica dei compiti, casi d’uso, scenari. Prototipazione: prototipi orizzontali, verticali, mock-up, da gettare, evolutivi, incrementali, interattivi. Design pattern di interazione uomo-macchina. Progettazione concettuale e fisica. Cenni alla progettazione formale.