Interazione Uomo Macchina
Informazioni generali
- Università, Istituto o Scuola: Università di Cagliari
- Dipartimento: Matematica e Informatica
- Corso di Studi: Informatica
- Docente(i): Lucio Davide Spano
- Livello: Laurea Triennale
- Sito del Corso di Studi: http://informatica.unica.it/
- Lingua: Italiano
- Anno di Corso: 3
- Durata dell’intero corso: 60
- Ore di lezione: 24
- Ore di laboratorio: 36
- CFU: 6
- Modalità di partecipazione: In presenza
- Esame finale: Domande a risposta multipla, Domande a risposta aperta, Progetto di gruppo, Esame orale
- Strumenti di sviluppo: Mockup tools, Linguaggi di scripting, Linguaggi compilati (p. es. con IDEs)
- Sito web del corso: http://people.unica.it/davidespano/teaching/ium/
- Numero medio di studenti: 60
Syllabus
1- Introduzione all’HCI
2- I dispositivi di interazione
2.1 – I dispositivi di ingresso: inserimento testo, puntamento, tracciamento, rilevazione parametri ambientali e fisiologici
2.2 – I dispositivi di uscita: display, stampa, sintesi di suoni e linguaggio, dispositivi tattili
3 – La componente umana
3.1 – Percezione: vista, udito, tatto
3.2 – La memoria
3.3 – Il pensiero e l’elaborazione dell’informazione
3.4 – Emozioni
3.5 – Implicazioni sul design di interfacce
4 – Design di interfacce utente
4.1 – Modelli per l’interazione
4.2 – Il processo di design
4.3 – Requisiti utente (personas, scenari, analisi dei task)
4.4 – Iterazioni e prototipi
4.5 – Regole di design (standard, guidelines, euristiche, pattern)
5 – Valutazione dell’usabilità
5.1 – Definizione di usabilità
5.2 – Modelli
5.3 – Osservazione degli utenti
5.4 – Feedback utente
5.5 – Ispezione
5.6 – Valutazione remota
6 – Accessibilità e design universale
6.1 – Definizione di accessibilità
6.2 – Tecnologie di supporto
6.3 – Linee guida
6.4 – Valutazione
7 – Il presente ed il futuro dell’HCI
7.1 – La mobilità
7.2 – Il contesto d’uso
7.3 – Ubiquitous computing
7.4 – Interfacce naturali