Gli organizzatori Luciano Gamberini, Fabio Pittarello e Anna Spagnolli hanno annunciato luogo e data del prossimo CHItaly, che si terrà a Padova dal 23 al 25 settembre 2019.
Sono disponibili la call for papers e il sito web del convegno.
Gli organizzatori Luciano Gamberini, Fabio Pittarello e Anna Spagnolli hanno annunciato luogo e data del prossimo CHItaly, che si terrà a Padova dal 23 al 25 settembre 2019.
Sono disponibili la call for papers e il sito web del convegno.
Tra il 22 e il 26 ottobre scorso si sono tenute le elezioni per il rinnovo della carica di presidente del SIGCHI-Italy, che hanno conferito l’incarico alla prof.ssa Maristella Matera del Politecnico di Milano.
La prof.ssa Matera è stata tra i primi membri del gruppo già ai tempi della sua fondazione nel 1996. La sua ricerca, sin dai tempi del Dottorato di Ricerca, si è focalizzata sull’intersezione fra l’ingegneria del web e i temi dell’interazione persona-macchina, in particolare sui modelli concettuali per la progettazione di sistemi su diverse piattaforme (web, mobile, internet of things). Dal 2010 ricopre la posizione di Professore Associato nel settore ING/INF-05 e, negli ultimi anni, ha contribuito alla nascita del Polifactory, un maker space e fab lab, che vede la collaborazione fra docenti di Design e Ingegneria Meccanica.
Le sue idee per il futuro del gruppo prevedono un rafforzamento dei temi di HCI nella formazione didattica, sia nei corsi di laurea in Informatica che in quelli di Ingegneria Informatica. Inoltre, si impegna per una valorizzazione dei risultati della ricerca in questo ambito e per il rafforzamento degli eventi organizzati dal gruppo, anche in sinergia con altre associazioni che si occupano di temi vicini al SIGCHI-Italy.
L’intero gruppo ringrazia Massimo Zancanaro, presidente uscente, per il suo impegno e per l’ottimo il lavoro svolto in questi anni.
Siamo orgogliosi di annunciare che la prof. Maria Francesca Costabile è stata premiata con il SIGCHI Lifetime Service Award, un prestigioso riconoscimento alle “persone che hanno contribuito alla crescita e al successo del SIGCHI”.
Maria Francesca è uno dei membri fondatori del Capitolo italiano dell’ACM SIGCHI, ed è stata il primo presidente dal 1996 al 2000.
Tutto il gruppo si congratula con Francesca per questo risultato straordinario.
Più informazioni disponibili nel comunicato stampa dell’Università di Bari.
Il programma del CHItaly ’17 è disponibile all’indirizzo http://sites.unica.it/chitaly2017/program/
Include il gli orari in cui si svolgeranno i workshop, le sessioni degli articoli di ricerca e la lista degli articoli del Doctoral Consortium, i Poster e le Demo.
Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla creazione di questo programma!
Siamo lieti di annunciare che Marianna Obrist terrà un keynote al CHItaly 2017 dal titolo “Mastering the Senses in HCI: Towards Multisensory Interface”.
Per maggiori informazioni visitare la URL:
La dodicesima edizione del CHItaly la Conferenza biennale del capitolo italiano dell’ACM SIGCHI, si terrà a Cagliari dal 18 al 20 settembre 2017.
La call for papers è disponibile sul sito della conferenza
http://sites.unica.it/chitaly2017/call-for-papers/
Preparatevi per le scadenze!
Nell’ambito di itAIS 2016, che sarà tenuto a Verona
il 7 e 8 Ottobre, sarà compresa anche una track su HCI. La conferenza ha un respiro internazionale e i migliori contributi,
come nelle precedenti edizioni, verranno pubblicati in un volume Springer di cui è stata richiesta l’indicizzazione su Scopus.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della conferenza
http://www.itais.org/conference/2016/
La 12-ma edizione del CHItaly, la conferenza biannuale del capitolo italiano del SIGCHI, si terrà a Cagliari. La conferenza sarà organizzata da Davide Spano (Università di Cagliari) e da Fabio Paternò (ISTI-CNR), i program chair saranno Carmen Santoro (ISTI-CNR) e Carmelo Ardito (Università di Bari). La conferenza si terrà circa a metà di settembre 2017.
Il sito dell’associazione ha un nuovo indirizzo: http://sigchitaly.eu. Per favore, aggiornate i riferimenti sia nell’elenco dei siti preferiti sia all’interno dei vostri siti web.